Zanotta
Reale
Reale di Zanotta - Tavolo. Piano in vetro trasparente spessore 15 mm, con o senza bordi smussati o in marmo Emperador spessore 20 mm, con vernice protettiva antimacchia, in poliestere trasparente opaco. Struttura in massello di rovere naturale o verniciato nero, oppure in rovere tinto noce Canaletto; vernice rifinita con cera.
Forme articolate e complesse, che una volta comprese stupiscono per l'intelligenza costruttiva di un meccanismo perfetto dove ogni elemento si incastra, abbina, gemella con precisione ad altri, attraverso puntuali (e progettati ad hoc) sistemi metallici di unione. Veri e propri capolavori, come il tavolo Reale, risolto da un'ossatura compatta e trasparente ancor più valorizzata da un piano di cristallo che sembra volerla incorniciare.
A metà degli Ottanta Zanotta scopre l'opera di Carlo Mollino e inizia la produzione di alcuni mobili disegnati da questo eccentrico architetto torinese. Rifiutando le teorie dell'International Style, Mollino propone una nuova poetica privilegiando forme organiche e romantiche e l'uso di materiali naturali quali il legno. I mobili di Mollino sono un concentrato di romanticismo ed ironia. Nel 1990 Zanotta riedita il tavolo Reale disegnato da Mollino nel 1947 per gli uffici della Reale Mutua assicurazioni di Torino. Con la produzione del Reale, Zanotta dà continuità alla ricerca intrapresa per recuperare oggetti del passato, rappresentativi di momenti salienti della storia dell'architettura e del design italiano.
Homage to Carlo Mollino - 1948
ambiente costruisce relazioni
crea i tuoi preferitirichiedi preventivo o una consulenza