«Io non ceno alle feste - consumo la mia cena a letto»
Hugh Hefner
Tradizione e Innovazione. Questo binomio, tra due vocazioni apparentemente contrastanti, continua ad essere la caratteristica dominante per VENINI. Tradizione come fedeltà alla propria storia ed a metodologie produttive orgogliosamente artigianali. Innovazione come rottura di schemi precostituiti, ricerca di talenti emergenti e di nuove suggestioni creative, esplorazione di percorsi inediti.
Scopri VeniniVitra è un'azienda svizzera dedicata a migliorare la qualità delle case, degli uffici e degli spazi pubblici attraverso il design. Sin dal 1935, Vitra produce arredi ed accessori di alta qualità, sia di designers classici come Charles & Ray Eames e Verner Panton, sia di designers contemporanei.
Scopri VitraL'Azienda nasce nel 1976 con Italo Bosa e produce oggetti in ceramica secondo le antiche tecniche di lavorazione, realizzati e decorati a mano con metalli preziosi come oro, platino e rame senza mai giungere alla standardizzazione industriale e conservando quindi sempre le caratteristiche di unicità e qualità
Scopri BosaInnovatività, design audace e alta qualità caratterizzano la compagnia di mobili danese Hay, fondata nel 2002. Dietro i design ingegnosi e sorprendenti di HAY c'è un interessante modo di pensare: HAY non impone mai limiti ai suoi designer e non dà nemmeno indicazioni sulla categoria di prodotto da creare.
Scopri HayAzienda leader del design, fondata a Milano nel 1949 da Giulio Castelli, Kartell è da quasi 70 anni una delle aziende simbolo della progettualità Made in Italy.
Una storia di successo raccontata attraverso un'incredibile serie di prodotti - mobili, complementi d'arredo, illuminazione - diventati parte del paesaggio domestico, se non vere e proprie icone del design contemporaneo.
Scopri KartellCon quarant'anni di storia alle spalle e una lunga serie di prodotti diventati icone mondiali, Magis rappresenta l'eccellenza del design italiano nel mondo, creatività e design 100 % made in Italy.
La grande realtà Magis si presenta oggi come un laboratorio internazionale di progettazione sperimentale sia per contenuti che per sofisticatezza tecnologica.
Scopri MagisDanese Milano nel corso dei decenni ha assorbito i gesti artistici che avevano contraddistinto i suoi esordi per mischiarli e diffonderli nei metodi e nelle sfide che hanno sviluppato i nuovi prodotti.
Scopri DaneseIl nome, come il logo, è l'unione di due concetti: produzione seriale e artigianato. Il codice a barre, tipico di una produzione industriale e l'impronta del dito, a evidenziare che il lavoro dell'artigiano è presente in ogni fase di esecuzione dell'oggetto.
Scopri Improntabarre